Servizi
La Tutela del patrimonio storico ed artistico è finalizzata a garantirne la protezione e la conservazione per fini di pubblico interesse, a preservare la memoria della comunità nazionale e del suo territorio ed a promuovere lo sviluppo della cultura.
La Tutela consiste nell'esercizio delle funzioni e nella disciplina delle attività dirette ad individuare i beni costituenti il patrimonio culturale ed a garantirne la protezione e la conservazione per fini di pubblico interesse.
La Ales svolge a supporto del MIC Ministero della Cultura e secondo le direttive e gli indirizzi vincolanti forniti dallo stesso, l'esercizio di attività e la realizzazione di iniziative che hanno come obiettivo la
tutela dei Beni culturali in Italia ed all'estero.
I servizi di supporto erogati dalla Ales, nel generico ambito della Tutela, possono essere classificati secondo le seguenti categorie:
Supporto alla Conservazione 
La conservazione del patrimonio culturale è assicurata mediante una coerente, coordinata e programmata attività di
studio,
prevenzione,
manutenzione e, laddove necessario,
restauro.
Supporto servizi al pubblico 
Lo sviluppo del turismo culturale e la “partecipazione” sempre più ampia alla cultura, hanno sollecitato un progressivo miglioramento dei servizi destinati al pubblico come
l’orientamento, l’accoglienza e la sorveglianza.
Supporto alla valorizzazione 
La valorizzazione del patrimonio è finalizzata ad incentivare lo sviluppo della cultura e consiste nell’esercizio di tutte quelle attività volte a promuovere la conoscenza del patrimonio nazionale.