20 maggio 2016
Leonardiana, un museo nuovo al Castello di Vigevano
Dal 20 maggio 2016 al Castello di Vigevano si potrà visitare
“Leonardiana. Un museo “nuovo”, ordinato nelle sale finalmente riaperte al pubblico della quattrocentesca Corte Ducale di Ludovico il Moro.
Leonardiana ospiterà, in un allestimento creativo e coinvolgente, l’intera opera di Leonardo da Vinci che proprio qui fu a lungo ospite.
Il progetto si avvale della supervisione scientifica di Carlo Pedretti, che per oltre cinquanta anni ha curato l’edizione nazionale dei codici e dei disegni vinciani, monumento della cultura italiana pubblicato da Giunti. Promosso dal
Consorzio A.S.T. - Agenzia per lo Sviluppo Territoriale di Vigevano insieme al
Comune di Vigevano e Associazione Irrigazione Est Sesia, con il sostegno di
Fondazione Cariplo e Arcus (ora incorporata in
Ales S.p.A.) e con la collaborazione produttiva e organizzativa di
GAmm Giunti, il progetto è un virtuoso esempio di collaborazione tra pubblico e privato, sodalizio sempre più importante nella gestione e nella valorizzazione del patrimonio culturale nazionale. Frutto di un concorso indetto dal Consorzio A.S.T. nel 2012, il progetto degli allestimenti permanenti è stato concepito dallo studio milanese Migliore+Servetto Architects.
Leonardiana intende proporre un itinerario inedito attraverso la vita e l’opera di Leonardo a partire dal suo soggiorno a Vigevano, che si pone al culmine della sua vita milanese. Protagonista del museo sarà il racconto del suo pensiero, della sua vita e dei tanti episodi inediti che la caratterizzarono, costruito per l’occasione da Claudia Zevi.
Sarà esposta tutta l’opera che riuscì a pensare e i materiali prodotti nel corso della sua vita: i disegni, oggi conservati da decine di musei e biblioteche sparsi nel mondo, i 25 dipinti oggi attribuiti con certezza alla sua mano, i taccuini che accompagnarono le giornate, fitti di pensieri e geniali intuizioni, i codici che dopo la sua morte furono assemblati dagli amici/eredi e che oggi portano i nomi dei loro proprietari: Bill Gates, la Biblioteca Ambrosiana, l’Institut de France e così via.
Nelle sale della
Leonardiana saranno esposti i facsimili di tutto ciò che il genio vinciano realizzò con le proprie mani: disegni, codici e i taccuini che Leonardo teneva sempre in tasca e su cui appuntava scoperte, intuizioni e osservazioni della realtà, raccolti per tematiche legate alle diverse vicende della sua vita alla corte degli Sforza.
Infine, a coronamento del percorso, il visitatore potrà ammirare la “pinacoteca impossibile”. In essa saranno esposti tutti i dipinti attualmente conosciuti di mano di Leonardo, riprodotti in scala reale con speciali tecniche ad alta risoluzione, che permetteranno al visitatore di immergersi nella totalità della sua opera pittorica e vivere così un’esperienza unica. Ogni opera sarà accompagnata da un commento che intende mettere in luce la sua storia e le vicende che hanno reso questi capolavori celebri nel mondo.
LEONARDIANA. UN MUSEO NUOVO
CASTELLO DI VIGEVANO
Piazza Ducale
27029 Vigevano (PV)
Tel. +39 0381 692037
www.leonardiana.it
Orari
Martedì - venerdì dalle ore 9:00 alle 13:00 e
dalle ore 15:00 alle 18:00
Sabato e domenica dalle ore 10:00 alle 20:00
La biglietteria chiude trenta minuti prima